Fisico tedesco. Si dedicò particolarmente a ricerche
sull'elettricità atmosferica e sui raggi catodici, servendosi di uno
speciale tubo a raggi catodici che porta il suo nome. Premio Nobel per la fisica
nel 1905 (Presburgo 1862 - Messelhausen 1947). ║
Esperienza di L.:
esperienza eseguita dal
L., mediante uno speciale tubo a raggi catodici
provvisto di due griglie di controllo, allo scopo di determinare il potenziale
di ionizzazione delle molecole del gas contenuto nel tubo. L'esperienza è
importante anche perché consente di determinare l'energia di legame tra
le cariche eteronime presenti in una molecola neutra. ║
Spirale di
L.: spirale piatta di filo di bismuto, le cui estremità sono connesse
ad un ohmmetro; serve a misurare l'intensità di forti campi magnetici. La
misurazione si esegue valutando con l'ohmmetro l'aumento di resistenza elettrica
che la spirale subisce per l'effetto galvanomagnetico Thomson quando viene
introdotta nel campo in modo che il suo piano risulti perpendicolare alle linee
di forza magnetica; dall'aumento di resistenza si risale, a mezzo di tabelle di
taratura, all'intensità del campo magnetico. ║
Tubo di L.:
tubo per raggi catodici nel quale l'anticatodo è costituito da un
sottilissimo foglio di alluminio capace di lasciarsi attraversare dai raggi
stessi. I raggi catodici usciti dal tubo prendono il nome di
raggi al L.;
essi ionizzano l'aria che attraversano, riuscendo a percorrere vari centimetri
prima di essere totalmente assorbiti.